La psicologia studia il comportamento e i processi mentali delle persone, nelle manifestazioni sia normali che patologiche. Questo vasto ambito di studi comprende anche l’indagine su temi apparentemente più "leggeri" o solitamente appannaggio di poeti e letterati come l’amore.
L’amore romantico, esito dell’intensa attrazione fra due esseri umani, è stato studiato in psicologia da diverse angolazioni e punti di vista. Lo psicologo Robert Sternberg, in particolare, ha elaborato un'interessante teoria su componenti e possibili configurazioni di questo sentimento.
Le tre componenti dell'amore
La teoria triangolare dell’amore, vede l’amore come il risultato di tre componenti: Intimità, Passione e Decisione/Impegno, collocabili metaforicamente ai vertici di un triangolo.
 |
Le componenti dell'amore |
La componente Intimità si riferisce ai sentimenti di confidenza, affinità, condivisione e comune sentire responsabili dell’esperienza di unicità e calore. Questa componente determina nella coppia la tendenza a prendersi cura dell’altro, ad aprire all’altro la propria autenticità e i propri sentimenti, a considerare il rapporto con l’altro speciale e di grande valore nella propria vita.
La componente Passione riguarda gli aspetti più impulsivi che possono caratterizzare una storia d’amore: attrazione fisica, desiderio sessuale, ma anche desiderio di appartenenza, di dominio o di sottomissione.
La componente Decisione-Impegno è distinta in due aspetti: la Decisione (aspetto a breve termine) è il primo passo che consiste nel decidere di amare qualcuno; l’Impegno (aspetto a lungo termine) consiste nell’impegno a mantenere nel tempo la relazione. I due aspetti possono essere disgiunti in quanto non sempre alla Decisione segue l’Impegno e non sempre l’Impegno è conseguenza della Decisione.
Tipi o Forme d'amore
Le combinazioni fra queste tre componenti definiscono 7 tipi o forme di amore variamente rappresentate nelle relazioni reali.
 |
Tipi o forme d'amore |
Nella tabella seguente sono descritte le caratteristiche di ogni forma d'amore risultante dalle differenti combinazioni delle componenti della teoria triangolare di Sternberg.
SIMPATIA (solo intimità)
| In questo tipo di relazione vi è confidenza, calore e senso di unione fra i partner ma senza le caratteristiche della passione e dell'impegno. Relazioni di questo genere sono paragonabili a vere e proprie amicizie. |
INFATUAZIONE (solo passione) | Tipico dell'amore a prima vista, nasce e si sviluppa improvisamente ma solitamente termina con una disillusione. Questo rapporto si basa sull'idealizzazione dell'altro più che sulla sua reale conoscenza e dura solo se la relazione non viene effettivamente vissuta o comunque fino a quando uno dei due non si scontra con una delusione derivante dal confronto con la realtà. |
AMORE VUOTO (solo decisione/impegno)
| Uno o entrambi i componenti della coppia si impegnano a continuare la relazione in mancanza delle componenti di intimità e passione. Solitamente si tratta di rapporti nella loro fase finale, in cui i partner stanno insieme solo per tener fede a un impegno preso, per decisioni coscienti legate ai figli o per es. a considerazioni economiche. |
AMORE ROMANTICO (intimità+passione)
| Si tratta della forma tipica delle grandi e intense storie d'amore letterarie e cinematografiche. Spesso la componente impegno non è presente per via di ostacoli o circostanze esterne che impediscono alla coppia di progettare un futuro. |
AMORE AMICIZIA (intimità+decisione/impegno) | È il caso per esempio di quei rapporti che durano da tanto tempo, consolidati sotto il profilo dell'intimità anche se hanno visto lentamente sfumare quello della passione. |
AMORE FATUO (passione+decisione/impegno)
| In questo tipo di relazione l'impegno è conseguenza solo della passione senza il supporto dell'intimità e della conoscenza reciproca. È il caso per esempio di matrimoni dettati da decisioni impulsive prese sull'onda dell'infatuazione. Queste relazioni corrono il rischio di frantumarsi quando si troveranno a fare i conti con un impegno non sentito. |
AMORE VISSUTO (intimità+passione+impegno) | È l'amore completo che tutti sognano. Difficile (ma non impossibile) farne esperienza reale e soprattutto mantenerne vive le caratteristiche nel tempo. |