Il Training Assertivo
La comunicazione ha luogo attraverso un processo circolare
in cui le parti in causa si influenzano reciprocamente. Non esiste
infatti un altrui comportamento comunicativo che non sia influenzato dal
nostro e viceversa. All'interno di relazioni interpersonali
problematiche, per esempio, accade spesso che le persone tendano ad
incolpare l'altro o assumano atteggiamenti vittimistici senza
considerare le responsabilità degli schemi in base ai quali si
rapportano. Spostare l'attenzione su questi schemi può consentire di
trovare la chiave per comprendere e risolvere i termini del conflitto.
Originatosi negli Stati Uniti negli anni '40-'50 all'interno della Terapia del Comportamento, il concetto di Assertività
ha conquistato col tempo sempre maggiore importanza estendendo i propri
campi applicativi. Esso identifica uno stile comunicativo che realizza
la capacità di affermare se stessi senza negare o ledere i diritti degli
altri.
Comunicare assertivamente coincide con la capacità di esprimere
onestamente pensieri, intenzioni, sentimenti, critiche e necessità
evitando ansia e aggressività e rispettando i diritti degli altri.
All'interno di un gruppo di lavoro, l'impiego di uno stile assertivo
riduce i conflitti, aumenta il grado di cooperazione, migliora le
capacità di risolvere i problemi.
Lo stile assertivo si colloca
idealmente a metà di un continuum che vede ad un polo uno stile
comunicativo passivo e all'altro uno stile aggressivo.
Lo stile passivo
è caratterizzato da un comportamento volto al ritiro ed alla
dipendenza. Chi adotta questo stile tipicamente antepone i bisogni e le
esigenze altrui alle proprie, inibisce le proprie emozioni, ha
difficoltà ad esprimere il proprio punto di vista e ad instaurare
rapporti autentici con gli altri a causa di imbarazzo, ansia o sensi di
colpa.
Lo stile aggressivo caratterizza invece
un soggetto arrogante ed invadente, che tende a prevaricare gli altri
anteponendo le proprie esigenze a quelle altrui. Tale comportamento può
condurre la persona ad ottenere ciò che vuole ma a spese della qualità
delle proprie relazioni: le sue azioni squalificanti l’altro possono
infatti a lungo termine rivelarsi molto negative per i suoi progetti
lavorativi ed esistenziali.
Lo stile assertivo,
collocandosi a metà fra questi due opposti, caratterizza il soggetto
che esprime chiaramente ed onestamente emozioni, bisogni, desideri ed
opinioni, riconoscendo la stessa facoltà agli altri e rispettandone i
diritti.
Il training di assertività mira ad incrementare le
risorse comunicative personali in senso assertivo, con il fine di
migliorare la qualità delle relazioni con gli altri e il proprio
benessere psicologico.
Nella cornice del modello di trattamento cognitivo-comportamentale,
il training assertivo viene applicato in moltissimi contesti clinici:
Fobia sociale, Depressione, Dipendenza da sostanze, Schizofrenia,
disturbi sessuali, problemi di coppia, problemi di controllo
dell'aggressività e di disadattamento sociale anche in età evolutiva.
il Training è applicato anche a non pazienti, nei casi in cui è utile
incrementare le risorse comunicative e relazionali, particolarmente a
soggetti che svolgono professioni o attività in cui la gestione di
dinamiche interpersonali è cruciale per il benessere individuale e una
migliore espressione di sè in chiave professionale.
In ogni caso è importante sottolineare
che l'insegnamento e lo sviluppo di competenze assertive non vanno
confusi con l'innesto di strategie artificiose nel comportamento sociale
dell'individuo: il training assertivo si basa sullo sviluppo di forme
espressive autentiche che passano necessariamente attraverso la
consapevolezza e l'accettazione di sè, tappe fondamentali e integranti
del processo.
Riferimenti Bibliografici:
Link di Riferimento:


Stesura Relazione Protocolli MMPI 2, MMPI 2-RF (per Psicologi e Psicoterapeuti, Psichiatri).
Formazione Personalizzata
Scoring e stesura relazioni altri TEST
Formazione personalizzata (strumenti psicodiagnostici e altre competenze)