I TEST GRAFICI

  • Dal 24.06.2023 al 25.06.2023


Iscriviti ONLINE compilando il form e pagando la quota di iscrizione di EURO 160,00 tramite PAYPAL o Bonifico Bancario.

L'iscrizione all'Associazione "Laboratorio di Psicologia Applicata" è inclusa nel prezzo.


  • Sconto minimo del del 30% su tutti i nostri Corsi (tranne il Corso Rorschach)
  • Accesso ai Materiali Didattici riservati

 

I TEST GRAFICI


Disegno della Figura Umana

Disegno della Famiglia

Test dell´Albero

 

Training applicativo all’ interpretazione clinica e forense - Videoconferenza

 

24 e 25 giugno 2023 - 14 ore


Registrazioni disponibili fino al 31.08.23


 

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO


Il training è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per poter utilizzare, all’interno del processo psicodiagnostico clinico e peritale, i test proiettivi grafici, anche conosciuti come test "carta e matita", ovvero:

 

•          Disegno della Figura umana

•          Test dell´Albero

•          Disegno della Famiglia.

 

Il training presenta un taglio fortemente pragmatico e si caratterizza per l’alternanza tra parti esplicative ed applicative, distribuite in parti uguali.

 

Il corso è dedicato sia ai professionisti che si approcciano per la prima volta ai test grafici, sia a chi già utilizza questi strumenti e sente l’esigenza di arricchire le proprie abilità interpretative o richiedere la supervisione dei disegni in suo possesso.

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

L’iter formativo si concentrerà (alternando, in parti uguali, parti teoriche e applicative):

 

sulle procedure di somministrazione e di interpretazione dei diversi test a livello grafico, formale e di contenuto, con particolare riferimento all’organizzazione spaziale e all´analisi del significato;

 

sulle modalità di integrazione degli elementi estratti con le altre imprescindibili informazioni clinicamente rilevanti (colloquio, dati extratestistici e/o derivati da strumenti psicodiagnostici differenti);

 

sulle le peculiarità relative all’utilizzo dei test proiettivi grafici in ambito clinico e peritale, per pervenire a una efficace valutazione clinica globale ed evitare i più comuni errori di utilizzo;

 

sulle modalità di organizzazione dei dati clinici nella stesura della relazione, in base alle finalità della stessa.

 

 

MODALITÀ DI FRUIZIONE DEL CORSO


È consigliata la partecipazione in diretta alle lezioni, per almeno il 70% delle ore in diretta previste.

 

È comunque possibile fruire del training visionando esclusivamente le registrazioni delle lezioni, disponibili fino al 31.08.23.

 

Per coloro che parteciperanno al corso INTERAMENTE IN DIFFERITA, il rilascio dell’Attestato di Frequenza implica il superamento di un questionario di apprendimento consistente in 20 quesiti a risposta multipla e nell’ interpretazione di un disegno fornito dalla docente (stesura di una breve relazione clinica).  Il termine per la consegna di tali materiali è fissato al 31.08.23.

 

DESTINATARI


Studenti di Psicologia, Psicologi, Psicologi Specializzati o Specializzandi in Psicoterapia, Medici Specializzati o Specializzandi in Psichiatria, Psicoterapia o Neurologia.


 

DATE E ORARI

 

14 ore

sabato 24 e domenica 25 giugno 2023

Orario: 09:00 - 17.00 (vedi programmazione dettagliata)



PROGRAMMAZIONE DIDATTICA


PRIMO GIORNO DI LEZIONE

SABATO 24 GIUGNO 2023


ore 09.00 – 13.00


  • Introduzione alle caratteristiche ed applicazioni dei metodi proiettivi grafici.

  • Il Disegno della Figura Umana:
  • Livello grafico
  • Livello delle strutture formali

  • Esercitazioni: interpretazione di 3 disegni a livello grafico e della strutture formali

  • Analisi del contenuto


ore 14.00 – 17:00

 

  • Il Disegno della Figura Umana (DFU): Esercitazioni

  • Analisi del contenuto di 3 disegni

  • Caso clinico G.: soggetto adulto in setting privato. RICHIESTA: interpretare il test e integrare le informazioni estratte dal DFU con gli altri dati clinici salienti (colloquio e MMPI 2 RF)

  • Perizia C.: soggetto in età evolutiva in setting peritale. RICHIESTA: interpretare il DFU in età evolutiva. Integrare i dati estratti dal DFU con il colloquio clinico e con le informazioni extratestistiche. Stendere la prima bozza della relazione e confrontarla con quella proposta dalla docente.

 

SECONDO GIORNO DI LEZIONE

DOMENICA 25 GIUGNO 2023


ore 09.00 – 12.00

 

  • Il Test della Famiglia: procedure di somministrazione e analisi del contenuto.

  • Esercitazioni: analisi globale (grafica, formale, contenutistica) di 2 disegni della famiglia

  • Perizia C.: soggetto in età evolutiva in setting peritale. RICHIESTA: integrare i dati estratti dal Disegno della Famiglia all´analisi del DFU.



ore 13.00 – 17:00


  • Il Test dell´Albero:

  • organizzazione spaziale
  • analisi grafica e formale
  • analisi del contenuto

  • Esercitazioni: interpretazione di 3 disegni dell’albero

  • Caso clinico M.: soggetto adulto in setting privato. RICHIESTA: interpretare il test e integrare le informazioni estratte con gli altri dati clinici salienti (colloquio e MMPI 2 RF)

  • Caso clinico F.: soggetto in età evolutiva in setting di comunità. RICHIESTA: integrare i dati clinici e stendere una relazione.


 

DOCENTE

 

Dr.ssa Laura Piccinini

Laura Piccinini

 

Psicologa a indirizzo clinico.

 

Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale.

Formata in Psicoterapia Dinamica interpersonale Breve (DIT).

Perfezionata in Psicoterapia e Fenomenologia, Perizia e Consulenza tecnica psicologica in ambito forense, Psicodiagnostica clinica.

 

Già Giudice Onorario Minorile presso la Corte d´Appello del Tribunale di Ancona (triennio 2017-2019).

 

Docente presso i Laboratori Metodi e tecniche della psicodiagnosi e Casi Clinici (Università di Urbino).

 

Docente per l´Ordine degli Psicologi delle Marche e per l´editore Giunti Psychometrics.

 

Autore per l´editore Giunti Psychometrics.

 

Presidente Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata.

 

www.laurapiccinini.it

 


ATTESTAZIONE ED ESAME FINALE


È previsto il rilascio di Attestato di Frequenza, utile ai fini curriculari. Non sono previste prove d’esame per coloro che parteciperanno ad almeno il 70% delle ore di lezione in diretta (è ritenuto sufficiente lo svolgimento delle esercitazioni in programma).

 

 

Per coloro che parteciperanno al corso INTERAMENTE IN DIFFERITA, il rilascio dell’Attestato di Frequenza implica il superamento di un questionario di apprendimento consistente in 20 quesiti a risposta multipla e nell’ interpretazione di un disegno fornito dalla docente (stesura di una breve relazione).  

Il termine per la consegna di tali materiali è fissato al 31.08.23.

 

QUOTA D’ISCRIZIONE


euro 160 (IVA esente)

 

La quota include:

  • l’iscrizione annuale all’Associazione Laboratorio di Psicologia Applicata;
  • i materiali didattici utilizzati (slides didattiche ed esercitazioni).

 

 

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVO-AMMINISTRATIVE

 

psicoapplicata@gmail.com

0722 329814

349 1384653

 

 

INFORMAZIONI DIDATTICHE

 

Dr.ssa Laura Piccinini

laura.piccinini@uniurb.it

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

 

Seguire la procedura online (accessibile attraverso il modulo in alto a sinistra). In alternativa, inviare una mail con nome, cognome, professione e recapito telefonico

all’indirizzo di posta elettronica psicoapplicata@gmail.com ed effettuare bonifico bancario della quota d’iscrizione a:

 

IT94P0306969200100000003943

BANCA INTESA SAN PAOLO

Causale: "Iscrizione Corso I TEST GRAFICI e quota associativa"


In alternativa, usare il circuito paypal inviando la quota a 

piccinini.ps@gmail.com

Causale: "Iscrizione Corso I TEST GRAFICI e quota associativa"